Polietilene tereftalato (PET)
Pistoni Srl offre, fra gli altri, anche il sevizio per ritiro del polietilene tereftalato, prodotto di scarto dei processi industriali. A ritiro avvenuto, il materiale in questione viene trattato, prima con un processo di pulitura operato manualmente, e sottoposto a un controllo eseguito con il metal detector che ha l’obiettivo di impedire ad altri materiali di scarto di finire all’interno del granulatore, macchinario con il quale formiamo i granuli. Dopo che le fasi appena descritte sono completate, il polietilene tereftalato (comunemente chiamato PET) viene collocato nelle apposite “Big Bag” e preparato, in questo modo, per la vendita.


Che cos'è il Polietilene tereftalato (PET)
Il polietilentereftalato è un polimero della famiglia dei poliesteri ed è una particolare resina termoplastica, adatta anche al contatto alimentare. Il materiale in questione può esistere in forma amorfa, ovvero trasparente, o semi cristallina, cioè bianca o opaca.Viene utilizzato in diversi settori per via delle sue proprietà elettriche, di resistenza chimica, prestazioni relative alle alte temperature, autoestinguenza, rapidità di stampaggio.
Indicato anche con il nome di PET, questo materiale fu inventato nel 1941, ma solo a partire dal 1973, grazie al brevetto del chimico Nathaniel Wyeth, ebbe inizio la produzione di bottiglie derivate da questo polimero.
Di recente, il suo impiego è andato sempre più aumentando. Questa larga diffusione si deve in particolar modo ad alcune sue proprietà che lo rendono particolarmente adatto a processi di produzione continui che ne permettono il riciclaggio.
Info sul ritiro di Polietilene tereftalato (PET)?
Se necessiti di specifiche informazioni sul servizio di ritiro e smaltimento del Polietilene tereftalato (PET), contattaci ORA. Un nostro tecnico vi contatterà nel più breve tempo possibile fornendovi tutte le specifiche e anche una proposta personalizzata.