Polivinilcloruro (PVC)
La nostra azienda, Pistoni Srl si occupa anche del ritiro di prodotti di scarto industriale in polivinilcloruro. Dopo che i nostri operatori avranno ottenuto il materiale, si passerà a una fase in cui il materiale in questione verrà trattato, prima con un processo di pulitura operato manualmente, e sottoposto a un controllo specifico, attraverso l’utilizzo del metal detector, che impedirà ad altri materiali di finire all’interno del granulatore, macchinario con il quale vengono formati i granuli. Dopo che le fasi appena descritte sono completate, il polivinilcloruro viene riposto nelle apposite “Big Bag” e preparato per la vendita.


Che cos'è il Polivinilcloruro (PVC)
Il polivinilcloruro è, appunto, il polimero derivato dal cloruro di vinile ed è il più importante dei polimeri ottenuti dai monomeri vinilici. Se non trattato, è un materiale rigido, ma sottoposto a miscelazione in proporzioni elevate a composti organici e a prodotti come gli esteri o l’acido ftalico, diviene un materiale flessibile e malleabile. È considerato stabile e particolarmente sicuro nelle applicazioni in campo elettronico se utilizzato a temperatura ambiente, ma diviene particolarmente pericoloso se trattato ad elevate temperature in macchinari non idonei al suo trattamento, per via della presenza di cloro nella sua molecola.
Il PVC ha una storia piuttosto antica, ma i suoi primi utilizzi commerciali si ebbero solo a partire dell’inizio del XX secolo. Fra i principali produttori di questo materiale nel territorio italiano, troviamo la Montedison, azienda storica che, tuttavia, iniziò a produrlo dopo la S.A. Urus Gomma, prima azienda nazionale in questo settore.
Informazioni sul ritiro di Polivinilcloruro (PVC)?
Se necessiti di specifiche informazioni sul servizio di ritiro e smaltimento scarti di polivinilcloruro (PVC), contattaci ORA. Un nostro tecnico vi contatterà nel più breve tempo possibile fornendovi tutte le specifiche e anche una proposta personalizzata.